Studio Legale nel Sociale Aps-Ets
Consulenza, assistenza e tutela legale per il Terzo settore
Studio Legale nel Sociale Aps-Ets
C.F. 95178690632
Napoli - Via Ventaglieri 85
E.mail: studiolegalenelsociale@gmail.com
Pec. studiolegalenelsociale@pec.it
Il Terzo settore costituisce un fondo di impareggiabili opportunità per la società e la moderna economia. In Italia e in Europa il mondo del Terzo Settore sta attraversando una fase di profonda evoluzione.
La gestione degli Enti Non profit negli ultimi anni è diventata molto più complessa: organizzare le risorse umane, tenersi al passo con gli adempimenti burocratici, dialogare con il settore pubblico e con i propri operatori richiede supporto professionale specifico, soprattutto in questo momento di grandi cambiamenti imposti dalla Riforma del Terzo Settore.Con la Riforma del Terzo Settore, viene istituito il "Codice del Terzo Settore" col quale sono regolamentate tutte categorie di "Enti di Terzo Settore". Il D.lgs 117/2017, quindi stabilisce nuove regole, oneri ed agevolazioni per quelle organizzazioni che saranno meritevoli di appartenere a tale categoria di Enti. Esso, si rivolge, sia a nuovi Enti sia a quelli che si adegueranno alla nuova normativa.
Oltre ai servizi dedicati al mondo del Terzo settore, i nostri Associati avvocati, forniscono assistenza giudiziale e stragiudiziale in materia di diritto del lavoro e previdenza, diritto di famiglia e tanto altro. Lo Studio è strutturato in modo in modo da fornire agli utenti un adeguato, efficiente e tempestivo servizio di assistenza legale per la soluzione di problematiche giuridiche ad ampio spettro, nei seguenti settori: Diritto del Lavoro e Previdenziale, Diritto Civile in generale con specifico riguardo a: recupero crediti e diritto di famiglia.
Attività di Interesse generale e settori di intervento
L’associazione svolge attività di interesse generale ai sensi dell’art. 5 comma 1, d.lgs. 117/2017. In particolare attività riconducibili alle lettere a), d), e), f), g), h), i), k), l), n), o), p), s), u), v), w), z).
L’associazione intende svolgere dette attività, senza scopo di lucro, mediante lo svolgimento in favore dei propri associati, di loro familiari o di terzi di una o più delle seguenti attività di interesse generale, per il perseguimento di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale con l’obiettivo principale di erogare servizi di consulenza ed accompagnamento per la crescita e lo sviluppo degli Enti di Terzo che operano su tutto il territorio nazionale e la promozione e realizzazione di interventi, di impatto sociale, a vantaggio della collettività, con particolare riferimento ai soggetti a rischio di emarginazione sociale e/o interessati da situazioni di disagio sociale, economico e socio-economico, del territorio campano.
L’associazione svolge attività di:
L’Associazione può esercitare, a norma dell’art. 7 del Codice del Terzo settore, anche attività di raccolta fondi - attraverso la richiesta a terzi di donazioni, lasciti e contributi di natura non corrispettiva - al fine di finanziare le proprie attività di interesse generale e nel rispetto dei principi di verità, trasparenza e correttezza nei rapporti con i sostenitori e con il pubblico.
Ai sensi dell’art. 6 D.lgs. 117/2017, è in ogni caso consentito lo svolgimento di attività diverse da quelle indicate nell’art. 5 dello stesso provvedimento, e che avranno comunque carattere secondario e strumentale rispetto alle attività di interesse generale nel rispetto dei limiti previsti dalle leggi e dai regolamenti in materia. Inoltre, potrà, porre in essere a norma dell’art 7 del D.lgs 117/2017, iniziative ed attività per la raccolta fondi al fine di finanziare le proprie attività anche attraverso la richiesta ai terzi di lasciti, donazioni, e contributi di natura non corrispettiva.